quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Provincia: Crotone
Comune: Crotone
Argomento: Eventi
Crotone: Il ministro De Castro inaugura Calusia
Ci sono voluti circa 40 anni perché un’idea progettuale, quella del acino irriguo Neto - Tacina - Passante, di cui è stato gran propugnatore e divulgatore il compianto parlamentare Pasquale Poerio, prendesse corpo, almeno nella sua prima fase, quella della realizzazione della vasca di accumulo di Calusia. E questo evento ha portato a Crotone il ministro per le politiche agricole, Paolo De Castro, che ha sottolineato l’importanza di una siffatta infrastruttura che, specie in questo territorio e con gli incombenti problemi di siccità, rappresenta un evento significativo.
“Oggi è una grande giornata per la Calabria, si conclude la prima importante fase di un’opera che realizza un uso plurimo delle risorse idriche” ha affermato il ministro che poi ha definito “un segno tangibile di un’attenzione del governo” la realizzazione dell’opera che va anche in direzione del risparmio delle risorse idriche. “Erano anni che non si finanziava un’opera così importante - ha ribadito De Castro - eppure c’è una forte domanda di infrastrutture irrigue nel Paese e specie nel Mezzogiorno”, e nel tempo, invece, i maggiori finanziamenti sono andati al Nord, per cui oggi si avverte la necessità di “trovare un punto di equilibrio nell’utilizzo delle risorse finanziarie per riequlibrare gli interventi a beneficio del Sud”.
Il ministro De Castro ha poi fatto riferimento alla riforma del comparto ortofrutticolo che deve arginare le crisi di mercato, come quella dei finocchi che ha interessato il territorio crotonese, e per la quale De Castro ha già firmato il decreto per la dichiarazione dello stato di calamità. In vista della finanziaria 2008 il ministro ha annunciato alcune importanti novità, a cominciare dalla stabilità fiscale, ovvero il mantenimento dell’insieme dei sostegni all’agricoltura ed alla pesca, la introduzione di elementi di flessibilità, che maggiormente servono al Mezzogiorno, per evitare la elusione dei contributi, ma anche per semplificare le procedure che interessano l’occupazione stagionale attraverso la semplice acquisizione dei vaucher. Il responsabile delle politiche agricole non ha dimenticato i problemi connessi alla mancanza di controlli per i prodotti provenienti da paesi non appartenenti all’Unione europea e ne ha sollecitato il rafforzamento anche in ragione della difesa del made in Italy che in agricoltura vede interessata maggiormente l’area del Mezzogiorno. Infine De Castro ha preannunciato la firma di un accordo già martedì prossimo a Bologna tra banche e organizzazioni agricole per il ripiano dei debiti Inps, definendola una buona, buona notizia.
Nel tendone allestito nei pressi della vasca di Calusia erano presenti numerosi operatori agricoli e rappresentanti dei comuni del territorio. A fare gli onori di casa è stato il presidente del Consorzio di bonifica Bassa Valle del Neto, Stanislao Zurlo, che ha ringraziato quanti si sono adoperati negli anni per la realizzazione di questa opera che è il primo passo verso il completamento del sistema irriguo che attraverserà circa 13 mila ettari di terreno agricolo con buone prospettive di crescita per il comparto agricolo. Il presidente del Consorzi raggruppati della provincia di Crotone, Pino Megna, ha dato atto a Zurlo ed alla deputazione tutta di essersi impegnati per raggiungere questo primo obiettivo, ricordando il ruolo importante svolto dai Consorzi di bonifica per la difesa del suolo, aggiungendo che se fossero state realizzate altre opere come questa nel tempo si sarebbero potuti evitare gli effetti disastrosi di alluvione. E della necessità di realizzare tanti piccoli invasi ha parlato il presidente dell’Urbi, Grazioso Manno, che ha accennato anche all’autoriforma ed alla riorganizzazione