Nell’ambito della settimana del mercato equo e solidale, il 17 ottobre a Catanzaro, la Cia regionale della Calabria e il Centro ASA Bio hanno svolto una specifica iniziativa per la promozione dei prodotti della cooperativa “Valle del Marro – Libera Terra”.
Sotto lo slogan: “Prodotti con un sapore in più: quello della legalità, del riscatto, della libertà” sono stati fatti degustare e comprare il miele, i sott’oli e l’olio della cooperativa. Prodotti straordinari, frutto del lavoro di giovani che, riunitisi in cooperative sociali, coltivano ettari di terra confiscati ai boss della mafia, “La Valle del Marro – Libera Terra” è una cooperativa sociale di tipo B che gestisce 30 ettari di terreni agricoli confiscati alla mafia nella piana di Gioia Tauro. È la prima esperienza in calabria del progetto “Libera Terra” che promuove la nascita di imprese sociali nel settore agro-biologico su beni confiscati alla criminalità organizzata dando a giovani del territorio la possibilità di investire su un’opportunità di riscatto sociale e di sviluppo economico.
“La Cia della Calabria - ha dichiarato il presidente della CIA Calabria, Giuseppe Mangone - si colloca al fianco della rete di “Libera” e della Diocesi di Oppido-Palmi per dare il massimo sostegno alla cooperativa che svolge l’attività agricola in un territorio fortemente vocato ma penalizzato dalla presenza opprimente della criminalità”. Per tutta la giornata è continuata la raccolta firme “ItaliaEuropa liberi da OGM”