quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Provincia: Cosenza
Comune: Rossano
Argomento: Amministrazione Comunale
Rossano: Politiche sociali in primo piano
Due progetti nel settore delle politiche sociali sono stati approvati dall’Amministrazione comunale comunica che sono stati approvati.
Il primo progetto -si legge in una nota - approvato è stato il “Social Work - accompagnamento al lavoro dei soggetti che vivono un disagio sociale”.
Si tratta di un piano di lavoro rivolto a 12 soggetti che vivono in condizioni socio economiche fortemente disagiate e prive di reddito.
Più precisamente si tratta di 4 donne sole, che vivono un forte disagio sociale con figli a carico; di 4 nomadi o rom; di 4 giovani che hanno vissuto un periodo di crisi dovuta a fattori sociali quali la tossicodipendenza, l’alcolismo, il disagio sociale.
Gli obiettivi di questo intervento sono molteplici: contrastare la povertà estrema, restituendo alle persone capacità di condurre la propria vita con dignità; favorire l’inserimento sociale e lavorativo dei soggetti deboli e disagiati; agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro; La metodologia dell’intervento sarà rivolta all’acquisizione di competenze al fine di aumentare l’autostima dei soggetti; Il progetto è finanziato dalla Riserva del Fondo UNRRA e l’approvazione del progetto non comporta oneri di spesa a carico del Comune.
Il secondo progetto approvato è stato quello denominato “Azioni di sostegno ad adulti e minori immigrati” predisposto dall’ufficio servizi sociali in collaborazione con il CO.S.S Consorzio dei Servizi Sociali della Provincia di Cosenza.
Questo intervento contiene politiche per l’integrazione degli immigrati che sono dirette, da una parte, ad assicurare agli stranieri presenti una base di partenza nell’accesso alla lingua italiana e dall’altra colmare il divario di conoscenza che deriva dalla condizione di straniero.
Più specificamente il progetto vuole promuovere l’integrazione nel tessuto economico e sociale di risorse immigrate non comunitarie con elevate potenzialità e capacità professionali; l’integrazione dei minori immigrati ed il coinvolgimento in attività di animazione e sostegno scolastico; valorizzare le differenze culturali durante eventi artistici multietnici e letterari con l’uso di linguaggi figurativi universali e traduzioni di opere scritte.
Il progetto realizza un insieme di azioni che sono logicamente e temporalmente interdipendenti e conseguenti.
Si partirà con un corso di alfabetizzazione di lingua italiana per adulti, poi si proseguirà con i centri educativi itineranti di sostegno ai minori immigrati e si concluderà con iniziative contro la discriminazione. Inoltre verranno utilizzati 3 formatori con esperienza almeno biennale nel settore della formazione degli immigrati e 3 educatori con esperienza almeno biennale nei servizi educativi per minori immigrati.