quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Fonte: DNA - Daily News Agency
Data: 30/10/2007
Autore: Redazione
DNA - Daily News Agency
Reggio Calabria: Sviluppo Italia - Lucą (PD), difendere il livello occupazionale
Provincia: Reggio Calabria
Comune: Reggio Calabria
Argomento: Lavoro
Reggio Calabria: Sviluppo Italia - Lucą (PD), difendere il livello occupazionale

E’ quanto afferma il consigliere regionale del Pdm Salvatore Lucà per il quale diviene “urgente trovare una soluzione nei tavoli di confronto con la Regione Calabria, il Governo centrale ed organizzazioni sindacali in merito all’annunciata liquidazione di Sviluppo Italia Calabria”.
A parere di Lucà “va, in ogni caso, salvaguardata l’attività che può e deve svolgere Sviluppo Italia per la crescita economica della nostra Regione, ma vanno tutelati anche i livelli occupazionali e le ottime professionalità dei lavoratori di questa importante società”.
“Riguardo la funzione svolta da Sviluppo Italia in Calabria- aggiunge Lucà- basti ricordare che nel triennio 2003/2006, a fronte di 12.169 domande istruite, più del 50% sono state le iniziative portate a finanziamento, con una ricaduta occupazionale di ben circa 10.000 nuovi occupati ed una erogazione complessiva di circa 225 milioni di euro di incentivi.
Questo rappresenta il più imponente intervento di incentivazione dell’autoimpiego effettuato nella nostra Regione a favore dei disoccupati calabresi, questo è il volano di sviluppo della nostra economia; solo con il rilancio della PMI, la Calabria potrà pensare ad essere competitiva”.
Lucà ricorda come “negli ultimi anni, la Regione Calabria, nell’ambito delle politiche occupazionali, abbia tentato di attuare misure similari, quali ‘Imprendigiovani’ o ‘Opportunità Giovani’ che sono stati palliativi burocraticamente farraginosi, e per certi versi fallimentari o, peggio ancora, non hanno impegnato le somme disponibili con il rischio di dover restituire ingenti risorse (circa 200 milioni di euro) alla Comunità Economica Europea”.
“A parte tutti i rilievi critici, spesso pesanti, che si fanno su Sviluppo Italia in Calabria, questi dati – conclude l’esponente del centrosinistra - vanno tenuti in grande evidenza prima di parlare di smantellamento di una struttura che può anche dire e fare molto per l’economia e la sviluppo della Calabria, e che professionalmente può essere anche utilizzata, come strumento operativo importante per la progettazione e le istruttorie dei bandi sui fondi comunitari 2007/2013, per evitare che organici regionali insufficienti, possano non farci utilizzare al meglio le nuove risorse economiche europee”.