quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Fonte: Giornale di Calabria
Data: 31/10/2007
Autore: Redazione
Giornale di Calabria
Innovazione nelle Pmi: intesa Reggio Calabria-Trieste
Provincia: Reggio Calabria
Comune: Reggio Calabria
Argomento: Cronaca
Innovazione nelle Pmi: intesa Reggio Calabria-Trieste

Un protocollo d’intesa tra Area Science Park di Trieste, uno dei più grandi parchi scientifici europei, e Confindustria Reggio Calabria è stato firmato ieri a Roma.
L’accordo - è detto in una nota - sancisce l’avvio di un iniziativa-pilota sul territorio nazionale per la costituzione in Calabria di una struttura stabilmente dedicata a offrire supporto alle piccole e medie imprese locali impegnate in percorsi di innovazione e di sviluppo tecnologico.
Il Progetto si avvale dell’esperienza decennale di Area nel trasferimento tecnologico alle Pmi, ed in particolare dei risultati ottenuti da Innovation network, la rete di Centri di Competenza specializzati nel trasferimento tecnologico che dal 2003 operano con successo in Friuli Venezia Giulia.
Un network recentemente riconosciuto come best practice europea per la sua efficacia nel rafforzare la competitività del territorio, che ha formato professionisti del trasferimento tecnologico, ha trasferito alle Pmi regionali conoscenze e tecnologie presenti nel mondo della ricerca e stimolato la nascita di numerosi progetti di innovazione.
“L’allargamento dell’Unione Europea e l’avvio nel 2010 dell’Area di Libero Scambio nel Mediterraneo costringe imprese calabresi e meridionali e loro rappresentanze, a porre in essere progetti di integrazione produttiva a forte specificità territoriale - ha detto Francesco Femia, delegato organizzativo straordinario di Confindustria Reggio Calabria - capaci di far emergere tra i vari competitor la vera innovazione che crea valore. Confindustria Reggio Calabria intende, con l’iniziativa odierna facilitare l’accesso per le Piccole e Medie Imprese alla conoscenza dell’innovazione nella sua accezione più ampia (di prodotto, di processo, organizzativa), attivando, in tal senso, un insieme di azioni volte a sostenere concretamente gli imprenditori nell’avvio e nello sviluppo di processi di trasferimento tecnologico”.
La struttura che il progetto creerà a Reggio Calabria sarà formata da un primo gruppo di 12 “manager dell’innovazione” che, grazie al training iniziale e alla supervisione degli specialisti di Area, lavorerà a stretto contatto con le imprese locali assistendole nelle delicate fasi di implementazione e sviluppo delle innovazioni al loro interno.
In particolare, l’iniziativa che sarà avviata per le Pmi del territorio di Reggio Calabria si focalizzerà sui seguenti punti: promozione della cultura dell’innovazione; attivazione di interventi di consulenza specialistica per singole imprese; assistenza alle imprese nella fase di implementazione e di sviluppo delle innovazioni; sviluppo di contatti e relazioni internazionali; informazione e documentazione brevettuale; sviluppo di nuove figure professionali nel trasferimento tecnologico.