quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Fonte: DNA - Daily News Agency
Data: 31/10/2007
Autore: Redazione
DNA - Daily News Agency
Siderno: Progettato un nuovo Centro di aggregazione giovanile
Provincia: Reggio Calabria
Comune: Siderno
Argomento: Cronaca
Siderno: Progettato un nuovo Centro di aggregazione giovanile

L’edificio comunale che per oltre mezzo secolo ha ospitato l’Istituto tecnico-commerciale, dove sono passati studenti di tutto il comprensorio, diventerà la sede di un Centro di aggregazione giovanile territoriale.

Infatti, la Giunta, su proposta dell’assessore alle Politiche giovanili Francesco Galea (la “mascotte” dell’esecutivo, poco più che ventenne), ha richiesto alla Regione un finanziamento per la ristrutturazione dell’ampio immobile su Corso Garibaldi, a ridosso della Scuola elementare “Pascoli”. Il progetto risponde alle finalità del Piano ministeriale per i giovani, adottato dalla Regione Calabria con una delibera di programma approvata nello scorso mese di gennaio, che agevola appunto gli interventi degli enti locali per la realizzazione di strutture “dedicate”.
“Siderno ha numerosi giovani nella fascia tra i 15 e i 29 anni di età, che richiedono maggiore attenzione dell’amministrazione verso i loro problemi”, osserva l’assessore Galea, la cui condizione di laureando lo rende osservatore e interprete realista delle nuove generazioni, per poter sviluppare una “incisiva politica basata sulla centralità dei loro bisogni, sulla loro esigenza di integrazione sociale, sulla necessità di aiutarli ad uscire dalla precarietà lavorativa, dalle situazioni di disagio, offrendo loro occasioni di scambio anche culturale e proposte di impresa, e spazi di incontro dove essi possano esercitare a pieno titolo il diritto di cittadini”.
Storicamente hanno funzionato in tal senso soprattutto le associazioni parrocchiali e sportive, alle quali si deve una forte compostezza della società giovanile sidernese, espressa pur fra le solite difficoltà urbane ed ambientali. Ma da tempo, ormai, non bastano più i tradizionali luoghi di incontro e di ricreazione. Si percepisce infatti tra i giovani sidernesi e tra i numerosi altri giovani che affluiscono dai paesi del circondario la domanda di avere altri punti di riferimento, ovvero nuovi spazi attrezzati in cui possano ritrovarsi per attività ricreative, ludiche, mediatiche, di riflessione e di esibizione artistica. Questa domanda è stata colta dall’Amministrazione Figliomeni (statisticamente, tra Consiglio comunale e Giunta molti membri sono sotto i trentacinque anni), ponendo tra i sette obbiettivi importanti del suo programma quinquennale appunto la “città giovane”, prima ancora che la Regione lanciasse il programma strategico “La Calabria ricomincia dai Giovani”, che sostenuto dal fondo nazionale adesso dividerà per settori il finanziamento tra gli enti locali.
L’Ufficio tecnico, di cui è responsabile l’ingegnere Errigo (ormai un veterano, che fa la spola tra il dipartimento regionale dei lavori pubblici e il Comune), ha già preparato le schede di progetto e di attività, determinando in 750mila euro l’importo complessivo per gli interventi di ristrutturazione dell’edificio e per l’acquisto di attrezzature ed arredi per il Centro giovanile. Altri 100mila euro serviranno per avviare le attività, le iniziative e le diverse manifestazioni del Centro giovanile. La Giunta ha trasmesso all’Assessorato regionale al Turismo, Beni culturali, Sport e Politiche giovanili i relativi atti, con la espressa richiesta di ammissione ai finanziamenti previsti.