quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Provincia: Catanzaro
Comune: Tiriolo
Argomento: Salute
Parte da Tiriolo il "Camper della Salute"
Partirà da Tiriolo martedì 6 novembre alle ore 9 e, con un calendario in via di definizione, interesserà a turno tutti i paesi dell’Azienda Sanitaria Provinciale che non sono sede di presìdi ospedalieri o Distretti Sanitari.
Trattasi della Campagna regionale per lo screening dei tumori femminili del collo dell’utero e della mammella, predisposta dall’Assessorato alla Tutela della Salute e alle Politiche sanitarie, attuata ora dal commissario straordinario dell’Azienda sanitaria provinciale, Pietro Morabito, attraverso l’utilizzo di un camper attrezzato, denominato “della salute”, con il quale l’Asp di Catanzaro raggiungerà a domicilio tutte le donne potenzialmente a rischio dei paesi montani.
“E’ una iniziativa di grande interesse sociale - ha commentato Morabito - che abbiamo supportato con grande sensibilità perché non mancherà di avere risvolti altamente positivi per quanto riguarda la prevenzione delle patologie tumorali femminili”.
All’incontro di martedì, con il commissario straordinario dell’Asp, il sindaco e l’assessore alle politiche sociali di Tiriolo, parteciperanno anche l’assessore regionale alla sanità Doris Lo Moro e i sindaci del comprensorio.
Programmato alla fine del 2006 e partito ufficialmente nel mese di febbraio di quest’anno, lo screening è coordinato dalla dottoressa Elena Bova che si avvale della collaborazione di Maria Madia, per la parte amministrativa, e di Luigi Turrà, per la elaborazione dei dati raccolti.
Per quanto riguarda la mammografia, la fascia di età è quella compresa tra i 50 e i 69 anni, mentre per il pap-test l’età oscilla tra i 24 e i 64 anni. Una fascia veramente ampia che consente di avere una visione completa di quelli che potrebbero essere i potenziali rischi tumorali della popolazione femminile del territorio il cui target annuale, solo per l’ex As 7, è di 13.607 donne per lo screening mammografico e di 21.450 per quello citologico.
Le donne già invitate ad eseguire mammografia presso i centri ospedalieri e i Distretti aziendali sono state 8.062 con una estensione del programma regionale (numero di inviti rispetto alla popolazione target) del 59,2%. Il totale degli esami eseguiti è pari a 6.424 di cui 1.674 a “chiamata” (con apposita lettera invito), con una adesione del 47,5%. Le donne invitate al secondo livello dello screening, che richiedono quindi ulteriori accertamenti diagnostici, sono state 17. Il programma prevede, infatti, un percorso diagnostico e terapeutico seguito, in tutte le sue fasi, dagli specialisti dell’Azienda Sanitaria Provinciale e dell’Azienda Ospedaliera “Pugliese-Ciaccio”, secondo un protocollo d’intesa sottoscritto dalle due Direzioni generali.
Per quando riguarda la esecuzione del pap-test, ad oggi sono state invitate 5.296 donne, con un’estensione del programma (numero di inviti rispetto alla popolazione target) del 24,7%.
Complessivamente sono stati eseguiti 6.145 esami di cui 1.205 riferiti alla chiamata diretta da parte dell’Asp. Risultati che la responsabile dello screening ritiene “alquanto incoraggianti, se si considera l’alto numero di pap-test, a presentazione spontanea, eseguiti presso l’Azienda ospedaliera di Catanzaro e alcune criticità di cui soffrono i Consultori familiari; criticità già in via di superamento per la sensibilità e l’impegno dimostrati in questo periodo dalla direzione aziendale”.
Il “camper della salute” che partirà martedì da Tiriolo, consentirà di migliorare le percentuali dello screening perché tutte le donne residenti nelle zone collinari e montane dell’Asp potranno effett