quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Provincia: Catanzaro
Comune: Catanzaro
Argomento: Cronaca
Catanzaro: Computer a basso costo, l´affare San Marino
Altro colpo della “cricca” legata a Why Not: software pagati 70 mila euro rivenduti a 850 mila
Settanta milioni di lire trasformati in un miliardo e seicento milioni. Sarebbe questa la grande plusvalenza realizzata da una società intermediaria calabrese, legata ad alcuni noti ex manager coinvolti nel sacco dell’informatica, nel 2001. Una plusvalenza che significherebbe affare illecito nei fatti, perpetrato ai danni della collettività, utilizzando i fondi speciali destinati a due giornali costituitisi in Calabria ed in Lucania. Il software acquistato dalla società calabrese sarebbe costato complessivamente 140 milioni di vecchie lire per i due collegamenti effettuati, con la vendita dell’intero pacchetto. la società calabrese avrebbe poi fatturato, per un prezzo superiore di oltre dieci volte, circa un miliardo e seicento milioni di lire. Si chiama Teledigit la società che ha venduto i sistemi informatici, con sede a San Marino, il feudo di tutte le operazioni presenti nell’inchiesta Why Not. E proprio alcuni indagati di Why Not risulterebbero coinvolti nella lunga operazione di intermediazione. Giornali, appartenenti allo stesso gruppo che ha una sede operativa a Catanzaro e che è fortemente radicato in Emilia Romagna, avrebbero dovuto acquistare il software di prima necessità adeguandolo alle esigenze di modernizzazione. Un affare colossale, dalle dimensioni enormi e spropositate, compiuto seguendo la solita logica del silenzio. L’ennesimo ed audace colpo dei “soliti noti “