quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Provincia: Catanzaro
Comune: Catanzaro
Argomento: Cronaca
Catanzaro: Per lo sviluppo delle Pmi
La Regione Calabria ha partecipato ai lavori della XII sessione della task-force Italo-Russa sui distretti e le piccole e medie imprese. A riferirlo è una nota dell’Ufficio stampa della Giunta regionale. “L’attività della task force - è scritto nella nota - prevede la realizzazione, in media, di due sessioni annue, una in Italia e una in Russia, in cui vengono concentrati i lavori, anche attraverso la riunione, in tali occasioni, di gruppi informali bilaterali, a livello tecnico, che riguardano la collaborazione tecnologico-scientifica per lo sviluppo delle piccole e medie imprese; la collaborazione in campo finanziario e creditizio; la collaborazione tra enti dei due Paesi che sostengono lo sviluppo delle Pmi e dei distretti (sistemi camerali, sistemi fieristici ed altri organismi pubblici); la discussione per l’eliminazione di problematiche doganali e barriere amministrative, a supporto dell’insediamento commerciale e produttivo delle Pmi e dei distretti italiani sul territorio della Federazione russa”. La Calabria, riporta ancora la nota, ha partecipato con una delegazione composta da funzionari regionali del dipartimento Attività Produttive e dello Sprint Calabria, rappresentanti del Coser Calabria, e numerosi rappresentanti del sistema imprenditoriale regionale. “Abbiamo partecipato ai lavori - ha sostenuto Antonio Scaramozzino, rappresentante della Biemme srl, consorzio di imprese di qualità del Sistema regionale della moda - per implementare un processo di penetrazione nel mercato russo, con l’assistenza delle strutture regionali preposte, attraverso un confronto diretto dei rappresentanti delle regioni russe presenti all’evento e con la ferma intenzione di far conoscere le eccellenze dei nostri prodotti su mercati che dimostrano una crescita sostenuta e un forte apprezzamento per i prodotti made in Italy”. La prima giornata si è articolata nella partecipazione a gruppi di lavoro a carattere plurisettoriale, con la partecipazione di banche e organismi finanziari e assicurativi italiani e russi incentrati sui settori degli investimenti produttivi e commerciali nei reciproci mercati, dell’agroalimentare, della logistica, della ricerca scientifica, innovazione e design e della formazione. La seconda giornata si é incentrata sugli incontri bilaterali riguardanti i progetti presentati nell’ambito dei gruppi di lavoro e sulla visita ai distretti della Regione Campania, Fashion District (Polo della Qualità e Tarì), Agrofood District (Distretto di Nocera - Gragnano) e Logistic District (Cis - Interporto di Nola)”. Soddisfazione è stata espressa da Stefano Zirilli e da Walter Fonte, rispettivamente amministratore delegato e presidente del Coser Calabria che plaudono “all’iniziativa che permette finalmente di promuovere il sistema Calabria tramite la partecipazione programmata e concertata per incidere realmente sull’aumento dell’export dei prodotti calabresi”. “La strategia regionale, finalizzata a unificare gli sforzi a sostegno dell’internazionalizzazione - ha detto l’assessore alle Attività produttive Pasquale Tripodi - consente di raggiungere risultati significativi. Il sostegno al tessuto produttivo calabrese passa anche dalla ricerca di azioni che puntano al dialogo con le componenti più dinamiche dell’imprenditoria regionale. Nel breve periodo sono previste una serie di azioni mirate alla crescita delle vendite all’estero che contribuiranno a dare vigore alla commercializzazione dei prodotti regionali”.