quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Fonte: Giornale di Calabria
Data: 05/11/2007
Autore: Redazione
Giornale di Calabria
Cosenza: Progetto per la riqualificazione dei fiumi
Provincia: Cosenza
Comune: Cosenza
Argomento: Ambiente
Cosenza: Progetto per la riqualificazione dei fiumi

La confluenza tra i fiumi Crati e Busento sta per tornare a nuova vita. È stata bandita la gara, infatti, relativa al progetto di riqualificazione dei principali fiumi cosentini. Il progetto, opera degli ingegneri Paolo Veltri e Francesco Calomino, ha un importo complessivo di 500.000,00 euro e promette di stravolgere l’attuale situazione degli storici fiumi di Cosenza. Saranno creati percorsi pedonali e ciclabili nel tratto della confluenza e a ritroso, lungo il corso del Crati, fino all’Arenella; si andrà, poi, dal Ponte Mario Martire al Ponte della ferrovia e al Ponte Alarico e, sull’altra sponda del Busento, dal Ponte Mario Martire alle scalette antistanti l’ex Hotel Jolly, oggi sede dell’Aterp. Sia i percorsi pedonali che quelli ciclabili saranno realizzati ai piedi dei muri d’argine, con apposita illuminazione e sistemazione a verde. Tra i percorsi e l’alveo dei fiumi sarà realizzato un impianto di irrigazione, con servizio di pulizia e taglio della vegetazione, saranno risanati alcuni scoli fognari e risagomati alcuni pennelli. Tre saranno i percorsi principali: Percorso 1 - dalla scaletta a valle del Ponte Mario Martire, sulla destra del Busento, alle scalette prospicienti i giardini antistanti l’ex Hotel Jolly. La lunghezza complessiva è di 170 metri, con una larghezza di 3,5 metri che ne consente l’uso sia come percorso pedonale che ciclabile. L’intervento prevede anche la risagomatura dei cinque pennelli presenti sul percorso e il risanamento dello scolo per la fognatura pluviale di Corso Telesio. I pennelli risagomati saranno rivestiti in acciottolato. Percorso 2 - sulla sponda sinistra del Busento, dalla scaletta a valle del Ponte Mario Martire al Ponte della ferrovia. L’unica briglia presente, che vede a valle una rampa di raccordo, sarà attraversata dal percorso. La lunghezza complessiva è di 150 metri e la larghezza di 3,5 m. con uso misto sia pedonale che ciclabile. Nella prima parte del percorso si trovano quattro pennelli che bisognerà risagomare. Sotto il tratto interessato si trova un collettore di fognatura del diametro di 800mm che raccoglie le acque reflue dell’area sinistra del Busento, con i relativi pozzetti. Percorso 3 - dall’Arenella al Ponte della ferrovia, lungo la base dell’antico collettore ripario della destra Crati. La lunghezza complessiva è di 200 metri, con una larghezza di 1,5 m. che ne consente solo l’uso pedonale o ciclabile a una sola corsia. Il terreno ai piedi del muro di sponda è consolidato lungo tutto il percorso in modo da rendere agevole seguire la pendenza del corso dell’acqua. Un solo intervento riempitivo è previsto sotto il Ponte San Francesco. In corrispondenza dei percorsi 1 e 2 sarà realizzato un impianto di illuminazione con 34 proiettori fissati sul muro d’argine. La sistemazione a verde prevede anzitutto il taglio degli alberi, dei cespugli e della vegetazione spontanea lungo l’alveo del Busento a partire dal Ponte Mancini e lungo l’alveo del Crati a partire dal Ponte della Massa. Per quanto riguarda la pulizia dei corsi d’acqua, spesso ricettacolo di immondizie di ogni genere, si eviterà l’uso di grossi mezzi meccanici impiegando tecniche idonee e rispettose dell’ambiente fluviale. Durante le operazioni di pulizia sarà preservato l’ambiente tenendo ben presente l’importanza della vegetazione nell’ecosistema fluviale. Nel corso dell’intervento sarà necessario risanare tre scoli fognari sul fiume Crati. Il primo è localizzato sulla riva sinistra, nei pressi della scuola dello Spirito Santo; il secondo sulla riva destra nei pressi del Ponte della Massa e il terzo, sulla riva sinistra, immediatamente dopo il Ponte San Francesco. Per i primi due è previsto il raccordo al più vicino collettore di fognatu