quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Fonte: Giornale di Calabria
Data: 05/11/2007
Autore: Redazione
Giornale di Calabria
Cassano allo Ionio punta sulla conoscenza
Provincia: Cosenza
Comune: Cassano allo Ionio
Argomento: Cultura
Cassano allo Ionio punta sulla conoscenza

Il Comune di Cassano Ionio, ha approvato il Progetto “La Biblioteca Civica in progress”. Ne hanno dato comunicazione il sindaco Gianluca Gallo e l’assessore delegata alla cultura Cecilia Renne. L’elaborato, munito del relativo piano finanziario per l’importo di 31.500 euro è stato trasmesso alla Regione Calabria per il contributo. A sostegno della richiesta, l’esecutivo comunale, ha evidenziato che la Biblioteca Civica custodisce un pregevole patrimonio librario, ma che è carente di testi soprattutto nella Sezione dedicata ai “Ragazzi” e ad Archivio Etno-Storico delle Genti di Calabria; la necessità, inoltre, di incrementare il patrimonio librario per ragazzi atto ad invogliare i giovanissimi a leggere e a partecipare alle attività extrascolastiche in collaborazione con agenzie educative, istituti culturali, associazioni, biblioteche pubbliche e private ed enti locali. Il progetto “La Biblioteca Civica in Progress”, sarà realizzato nell’arco di sei mesi e si articolerà in sette fasi fondamentali: l’inaugurazione e la gestione della struttura culturale trasferita dagli ambienti dal Palazzo di Città, a quelli del vecchio municipio, ubicati in via Marsala; l’incremento del patrimonio librario e relativo aggiornamento, inventario, catalogazione e sistemazione del nuovo materiale della Sezione “Ragazzi” e dell’Archivio Etno-Storico delle Genti di Calabria; l’inventario, la catalogazione e la sistemazione dei testi donati alla Biblioteca-Mediateca Civica sia da parte dei privati che da associazioni ed istituti culturali; il coinvolgimento di operatori culturali; la promozione della ristrutturata sezione “Ragazzi” e dei servizi che essa offrirà in collaborazione con i soggetti coinvolti; la promozione ed organizzazione di convegni, presentazioni di libri, manifestazioni culturali ed attività di laboratorio per stimolare la creatività ed il desiderio di lettura, soprattutto attraverso i media, ed infine, la verifica dell’impatto e dei risultati ottenuti. Il progetto in questione, ha sottolineato l’assessore Renne, ha, in particolare, l’obiettivo primario di incrementare l’utenza della Biblioteca ad un numero di cittadini sempre più elevato, per favorire la diffusione della cultura anche locale nell’intera popolazione e, soprattutto, tra le giovani generazioni, offrendo opportunità per lo sviluppo creativo della persona grazie all’assistenza offerta dal personale addetto, pronto a seguire e ad aiutare coloro che hanno difficoltà nella comprensione e all’utilizzo di testi scritti o internet per ricerche personali o scolastiche di qualsiasi grado.