quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Provincia: Cosenza
Comune: Cosenza
Argomento: Università
Cosenza: Spettacoli e laboratori in sinergia
Parte “ArtiMeridianeLab”, un progetto nato dalla collaborazione fra i tre atenei calabresi. L’iniziativa è stata presentata lunedì mattina, nei locali dell’University Club, nel corso di una conferenza stampa, cui hanno presenziato i tre Rettori, Giovanni Latorre (Università della Calabria), Francesco Saverio Costanzo (Università “Magna Graecia” di Catanzaro), Massimo Giovannini (Università “Mediterranea” di Reggio Calabria); nonché la prof. Valentina Valentini, responsabile scientifico e coordinamento del progetto, e diversi altri docenti universitari: Gino Crisci, presidente del CAMS; Michele Trimarchi, responsabile per l’Università “Magna Grecia” di Catanzaro; Renato Nicolini, delegato del Rettore per le attività teatrali dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria; Roberto De Gaetano, responsabili sezione cinema dell’Università della Calabria; Massimo Privitera, responsabile sezione musica dell’Università della Calabria. Ha inoltre presenziato ai lavori, il sindaco di Rende, Umberto Bernaudo. Nel corso dei lavori è stato messo in evidenza il comune impegno dei tre atenei nella realizzazione di un progetto che coinvolge l’intera regione allo scopo di creare un prodotto culturale, da trasferire su un circuito nazionale ed internazionale. Il primo intervento, è stato quello del Rettore dell’Università della Calabria, prof. Giovanni Latorre, che ha posto l’attenzione sull’importanza della collaborazione fra i tre atenei, nell’intento di portarla avanti in futuro, allo scopo di ottenere sempre maggiori risultati. Successivamente è seguita la relazione del Rettore dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, prof. Massimo Giovannini, che ha messo in luce come lo sviluppo culturale possa avere un importante riscontro anche sul piano economico regionale, auspicando nella formazione di nuovi gruppi teatrali in grado di confrontarsi con i grandi agglomerati statali. Il rapporto tra sapere scientifico e umanistico, talvolta controverso, è stato analizzato dal Rettore dell’Università Magna Grecia, prof. Francesco Saverio Costanzo, il quale ha affermato la necessità di consolidare tale rapporto, come di fatto già avviene tra le scienze neurologiche e l’area umanistica. A seguire è intervenuta la prof. Valentina Valentini, coordinatrice del progetto, che ha messo in evidenza quanto questo possa essere significativo per la popolazione studentesca, ricordando come “ArtiMeridianeLab” è riuscita a dare ai giovani laureati, di diverse facoltà, delle opportunità per accedere a nuovi sbocchi professionali. Un progetto che darà l’occasione agli studenti di aver un confronto con maestri del settore artistico, consentendo loro di andare oltre il progetto didattico, in quanto prodotto di vasta dimensione culturale multidisciplinare.