quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Fonte: Giornale di Calabria
Data: 06/11/2007
Autore: Redazione
Giornale di Calabria
Catanzaro: Ridurre gli incendi boschivi
Provincia: Catanzaro
Comune: Catanzaro
Argomento: Ambiente
Catanzaro: Ridurre gli incendi boschivi

Uno dei primi obiettivi che il presidente della Regione Calabria Agazio Loiero si prefigge di raggiungere nel 2008 è quello della riduzione sensibile degli incendi boschivi e dei conseguenti effetti disastrosi che gli stessi hanno sull’economia regionale e sulle stesse vite umane. Proprio per questo, Loiero ha dato mandato al dirigente generale della presidenza e Protezione civile, Giuseppe Fragomeni, di convocare un’apposita Conferenza dei servizi per approfondire i contenuti di un progetto già sperimentato dal professor Tonino Perna nel Parco nazionale dell’Aspromonte e noto come “contratti di responsabilità”. “Il tavolo, che si è tenuto nella sede della Giunta di via Massara - è scritto in una nota stampa - ha registrato una partecipazione massiccia dei rappresentanti delle amministrazioni provinciali, dei Parchi del Pollino e dell’Aspromonte, delle Comunità montane, dei Vigili del fuoco e del Corpo forestale dello Stato. Tutti hanno condiviso il progetto e hanno dato il massimo sostegno all’iniziativa. Il dirigente generale Fragomeni, dal canto suo, ha assicurato la celerità nel predisporre, in tempi brevi, un modello organizzativo che coinvolga i soggetti pubblici che operano sul territorio per definire rapporti, strategie e risorse”. “La Regione Calabria, come è noto, è già dotata di un Piano antincendio, approvato dall’Esecutivo nel mese di maggio scorso, che prevede - prosegue la nota stampa - la possibilità di stipulare convenzioni con il volontariato e con altre amministrazioni. Questo Piano, che è un aggiornamento del precedente, redatto nel 2002 ai sensi della legge quadro sugli incendi boschivi, contiene, in particolare, le linee programmatiche e le attività di lotta attiva contro gli incendi boschivi. I soggetti coinvolti nel Piano, oltre alla Regione - conclude il comunicato - sono il Corpo forestale dello Stato, il Corpo dei vigili del fuoco, l’ex Afor, i Consorzi di bonifica, le Forze armate e di polizia, le associazioni di volontariato, gli enti gestori delle aree protette e il Centro coordinamento aereo unificato”.