quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Provincia: Cosenza
Comune: Cosenza
Argomento: Eventi
Cosenza: Clementine in vendita per progetti umanitari
La Croce rossa italiana, in un comunicato, rende noto che domenica 11 novembre le clementine calabresi saranno presenti nelle piazze di alcune città italiane per sostenere “i progetti “umanitari” della Cri. L’iniziativa, denominata “Clè per Cri - il frutto del tuo cuore”, promossa dalla Cri e dal Consorzio delle Clementine Igp di Calabria, anche quest’anno avrà come testimonial il calciatore della nazionale italiana Rino Gattuso e come partner “Radio Italia” e “Video Italia” che sosterranno la campagna con la programmazione degli spot promozionali”. “L’evento, - prosegue la nota - che avrà un prologo nel corso del workshop “Meet Calabria”, che si terrà mercoledì 7 novembre a Corigliano Calabro, sarà presentata a Cosenza giovedì 8 novembre alle ore 12 nei saloni della prefettura dal presidente nazionale Cri, Massimo Barra, insieme ad Angelo Minisci, presidente del consorzio delle Clementine Igp di Calabria. Presenti anche Pietro Lisi (prefetto di Cosenza), Rosa Lorenzon (assessorato agricoltura Regione Calabria), rappresentanti della Provincia e del Comune di Cosenza, Ettore Cozza (commissario Cri Calabria), Maria Rosaria Pastore Nicoletti (presidente del comitato provinciale Cri Cosenza), Fausto Taverniti (consigliere per la stampa e la comunicazione Cri) e i rappresentanti di Coop e Despar”. “In Calabria - conclude il comunicato - la distribuzione dei sacchetti del frutto calabrese da un chilo ciascuno, insieme a materiale illustrativo riguardante le caratteristiche del prodotto ed informativo sull’attività della Croce rossa, avverrà a Cosenza, Reggio Calabria e Rossano. Inoltre, un accordo stipulato quest’anno tra il Consorzio con le insegne Coop e Despar consentirà di destinare alla Cri, per i progetti individuati in sede locale, una quota di ogni chilo di clementine vendute nella settimana successiva nei Supermercati delle medesime città”. Le altre città italiane interessate dal progetto sono Bologna, Firenze, Genova, Livorno, Milano, Modena, Padova, Perugia, Reggio Emilia, Roma, Torino, Venezia.