quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Provincia: Vibo Valentia
Comune: Vibo Valentia
Argomento: Scuola
Nuovo Istituto alberghiero a Vibo
Il nuovo edificio che ospiterà l’Istituto alberghiero di Vibo Valentia è ormai quasi completato, ma il colpo d’occhio che offre è già evidente per l’invidiabile posizione che occupa nel perimetro di quella che è stata ribattezzata come la “cittadella scolastica” del capoluogo vibonese, perché già ospita l’Itis, la sezione femminile dell’Ipsia e l’Istituto tecnico per geometri. Entro la fine del 2008, quindi, l’Alberghiero avrà qui, in località Cocari, in prossimità dell’entrata nord della città, la sua nuova sede, lasciandosi alle spalle gli annosi disagi causati a studenti e docenti dalla attuale dislocazione di aule e uffici in diversi immobili cittadini. Per verificare lo stato di avanzamento dei lavori e incontrare la dirigenza scolastica al fine di valutare eventuali proposte per adeguare l’immobile alle specifiche esigenze didattiche, l’assessore ai Lavori pubblici, Paolo Barbieri, ha effettuato ieri mattina un sopralluogo nel cantiere, insieme ai tecnici della Provincia e al dirigente scolastico Franco Assisi. L’esigenza di confrontarsi con il corpo docente per verificare la conformità del nuovo edificio alle necessità formative nasce dal fatto che in principio questo immobile fu progettato per ospitare il Liceo scientifico, che invece, com’è noto, resterà ubicato nella sede attuale di contrada Bitonto, acquistata e ammodernata dall’Amministrazione e, attualmente, in corso di ampliamento. Durante l’incontro tra Barbieri e Assisi è stato deciso di istituire una sorta di commissione di coordinamento formata da rappresentanti della scuola e tecnici provinciali, per valutare insieme le ipotesi di intervento, soprattutto con riferimento all’allestimento dei laboratori. L’edificio si sviluppa su tre piani, per una superficie utile complessiva di 6.690 metri quadrati, che potranno ospitare 24 aule e 12 laboratori, nonché uffici amministrativi e strutture di servizio. In totale, l’opera è costata poco più di 2 milioni di euro, erogati grazie a un mutuo acceso presso la Cassa depositi e prestiti. Inoltre, nel Piano annuale delle opere pubbliche per il 2008 è già stato previsto lo stanziamento di altri 500mila euro per l’adeguamento infrastrutturale dell’immobile in relazione alle proposte che giungeranno dalla scuola. “Siamo orgogliosi di essere riusciti a dare una risposta esaustiva al problema dell’edilizia scolastica locale - ha affermato Barbieri -. Con la realizzazione dell’Alberghiero, infatti, si chiude il cerchio di una riqualificazione che ha impegnato senza sosta l’Amministrazione provinciale negli ultimi cinque anni, con l’obiettivo di eliminare i disagi subiti a lungo da studenti e docenti, nonché di migliorare la qualità dell’offerta didattica. Insomma, con questo intervento, ormai in fase di completamento, viene pienamente onorata la promessa che io e il presidente Bruni facemmo a suo tempo, quando ci impegnammo a dare soluzione definitiva ad una questione che per decenni ha segnato questo territorio, cioè la mancanza di strutture scolastiche moderne e funzionali. Ovviamente il lavoro della Provincia non si ferma qui, perché il settore dell’edilizia scolastica è per sua natura dinamico, senza parlare dell’attività di manutenzione ordinaria che richiede comunque grande puntualità nella programmazione e nell’esecuzione degli interventi necessari”.