quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Provincia: Catanzaro
Comune: Catanzaro
Argomento: Cultura
Le ferriere di Mongiana in un libro
La storia del grande complesso metallurgico di Mongiana, “che - come scrive l’autore nella prefazione del libro - produceva quasi il 20% dell’intera produzione del Regno delle due Sicilie”, è racchiusa nelle circa duecento pagine del libro “Le ferriere di Mongiana. Un’occasione Mancata”, edito da “Città calabria edizioni”, scritto da Vincenzo Falcone, docente di Politica economica dell’Unione europea presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro ed attualmente sottosegretario alla Regione Calabria. Nel libro, che effettua anche un excursus storico soffermandosi sui cambiamenti avvenuti in Calabria in circa cento anni per calare meglio questa esperienza calabrese nel contesto del periodo, dimostra che la Calabria, dal 1771 al 1874, era un importante punto di riferimento per la siderurgia del tempo. Un’esperienza che la Calabria non ha più ripetuto e che aveva fatto parlare di questa regione in termini positivi. Il prodotto del lavoro degli operai, infatti, che raggiunsero una punta massima di 1.500 assunti, era tra i migliori del tempo al punto che le ferriere di Mongiana ottennero “successi in fiere ed esposizioni nazionali ed internazionali”.