quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Fonte: La Provincia Cosentina
Data: 09/11/2007
Autore: Redazione
La Provincia Cosentina
Locri: L´addio di Brigantini
Provincia: Reggio Calabria
Comune: Locri
Argomento: Religione
Locri: L´addio di Brigantini

Da oggi la Calabria è un po’ più povera Lacrime e commozione. Lacrime e disperazione. Lacrime e tanta gioia. E’ un misto di sensazioni quello vissuto nella cattedrale di Locri ieri mattina. Una cattedrale presa d’assalto già dalle prime ore del giorno. La convocazione per le ore dodici in punto era una garanzia di notizia. Cosi è stato, quando lui, accompagnato da uno stuolo di collaboratori e autorità, ha fatto il suo ingresso nella chiesa madre di Locri. Con gli abiti della festa, Monsignor Bregantini, come nel suo stile, ha abbracciato e accarezzato, ha stretto mani e baciato i bambini, ha scambiato opinioni e dato consigli ancora una volta a tutti. In prima fila c’erano i suoi sacerdoti, quei preti che lui ha guidato per tredici lunghi anni. Quei ministri di Dio che in lui hanno trovato un padre più che un pastore. Monsignor Bregantini, il vescovo venuto da lontano, quello che non aveva paura di niente, quello che non si è lasciato intimorire da niente. Va via, lui vorrebbe in punta di piedi, cosi come è arrivato, invece va via con gli onori che spettano ai grandi. Lui, padre Giancarlo, come tutti lo chiamano da queste parti, rimarrà per sempre nella storia di questa chiesa, di questa comunità, di questa gente. Rimarrà per sempre nei cuori della gente di Locri, di Gerace, di Siderno, di Bovalino di San Luca. Quella San Luca da lui tante volte difesa e osannata. Rimarrà per sempre nei cuori della gente che in estate andava a Polsi solo per sentire le sue parole, solo per essere da lui consolato. Da oggi la Calabria è un pò più povera.