quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Fonte: Il Crotonese
Data: 15/02/2008
Autore: Redazione
Il Crotonese
Nuova scuola materna a Margherita
Provincia: Crotone
Comune: Crotone
Località: Contrada Margherita
Argomento: Scuola
Nuova scuola materna a Margherita

L’amministrazione comunale ha avviato o concluso l’iter di alcuni procedimenti che riguardano le scuole cittadine. Diversi anche inseriti nel programma 2008 dell’assessorato dal nuovo assessore alla Pubblica istruzione, Eugenia Garritani; e alcuni già impostati dal predecessore Maria Turco.
È stato approvato sia il preventivo di spesa (redatto dall’ufficio tecnico comunale, ammonta a 57 mila euro totali), che l’affidamento dei lavori (in via d’urgenza), per il rifacimento totale della copertura del solaio alla scuola materna di Salica, compromesso negli elementi strutturali e reso pericolante per infiltrazioni d’acqua. Proprio per questi elementi di pericolo, dal 24 settembre scorso un’ordinanza del sindaco ha disposto l’immediato sgombero degli alunni in altri locali adiacenti, fino al ripristino delle condizioni ottimali di agibilità.
Il Comune ha deciso di prendere in fitto a Margherita dall’Associazione Contrade Nord una struttura di circa 230 metri quadrati da adibire a scuola materna per tre sezioni. Ciò in ragione del fatto che gli attuali locali del terzo circolo adibiti a scuola materna sono insufficienti in relazione al numero degli scolari residenti nella zona, dove peraltro è prevista un’espansione demografica nei prossimi anni. Con il fitto di nuovi locali si libereranno, allo stesso tempo, “ulteriori spazi da utilizzare a vantaggio delle scuola elementare, annessa all’attuale struttura”. Il contratto stipulato è valido per sei anni rinnovabili, ad un canone annuale di 15 mila euro.
A Papanice per migliorare la viabilità, la sicurezza e l’accesso alla scuola elementare e materna del settimo circolo, situata nel centro urbano, si è deciso di allargare l’incrocio tra via Oceania e la strada principale, via Pietà (nella foto la strettoria di via Oceania). Per farlo, così come previsto dal nuovo piano regolatore generale, sarà necessario abbattere un immobile a due piani fuori terra, acquistandolo bonariamente o espropriandolo. È stato già approvato il progetto preliminare di riqualificazione urbana dell’area che prevede spese per lavori ed acquisizione dell’immobile, pari a circa 157 mila euro. La Giunta ha anche stabilito di inserire il progetto nel programma annuale delle opere pubbliche e le spese nel bilancio 2008.