quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Fonte: Area Locale
Data: 19/02/2008
Autore: Angela Bubba
Area Locale
Presentato a Cosenza il letto più hi-tec del mondo
Provincia: Cosenza
Comune: Cosenza
Argomento: Eventi
Presentato a Cosenza il letto più hi-tec del mondo

Si è tenuto mercoledì 13 Febbraio 2008, presso l’Aula Magna dell’Università della Calabria, il convegno nel quale ha avuto luogo, in anteprima nazionale, la presentazione Hi-Can "letto ad alto contenuto tecnologico", un letto, appunto, che presenta avanzate caratteristiche di struttura e costruzione, dotato di videoproiettore e schermo motorizzato a tendina, computer media-center, impianto stereo con casse acustiche di ultima generazione, impianto di illuminazione soft e centralina per il controllo ambientale.

Questo vero e proprio gioiellino della nuova era, definito dalle stampe come “Ferrari dei letti”, in occasione della sua apparizione in anteprima esclusiva alla fiera Index tenutasi nell’emirato di Dubai lo scorso novembre, nasce dalla collaborazione fra la Facoltà d’Ingegneria dell’Università della Calabria e la ditta Detamobili srl di Tortora (CS), ma è stato ancor prima ideato e progettato dal designer calabrese Edoardo Carlino, in collaborazione con il Prof. Maurizio Muzzupappa.

Obiettivo primario: ridisegnare, ridefinire uno spazio umano attraverso nuove esperienze sensoriali e non solo, rivisitare con professionalità ma allo stesso tempo fantasia le due componenti fondamentali del design e della tecnologia. Presente inoltre, per arricchire l’opera, tutta un’intera gamma dei comfort più desiderabili, personalizzabili inoltre attraverso finiture, materiali, rivestimenti in tessuto o in pelle, numerosi altri accessori ed optional quali ad esempio il frigo-bar e molto altro ancora.

Molto positivi gli interventi che hanno salutato la presentazione dell’opera, a partire da Giovanni Latorre, Rettore dell’Università della Calabria, per continuare poi con Raffaele De Rango, Presidente Confindustria Cosenza, Domenico Cersosimo, vice Presidente della Regione Calabria, Massimo Mussapi, Rappresentante ADI (Associazione Disegno Industriale) e molti altri.

L’entusiasmo con cui il progetto è stato curato e gli ottimi riscontri che quest’ultimo ha ricevuto aprono davvero uno spiraglio di luce per una Calabria vivace, produttiva e competitiva. Puntando sulle proprie risorse, sui risultati che la sua stessa identità locale riesce a portare a compimento, è possibile davvero allora che si concretizzi la crescita, lo sviluppo di un territorio che, anche basandosi sull’esempio di questa fruttuosa collaborazione, può e deve fare molto.