quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Provincia: Crotone
Comune: Crotone
Argomento: Economia
Polos 2008: Crotone economia a pezzi
Nella mattinata di venerdì 9 maggio, presso la Camera di commercio di Crotone si è svolta la presentazione del rapporto Polos - osservatorio economico della provincia di Crotone, quest’anno realizzata in occasione della VI edizione della Giornata dell’Economia, evento corale di tutti gli Enti camerali di Italia.
“La Camera di commercio ha sempre ritenuto fondamentale l’attività di informazione economica - ha spiegato il presidente Francesco Barretta – riteniamo che sia opportuno fermarsi un attimo a riflettere, tutti insieme e da un osservatorio privilegiato, sulla situazione del territorio”.
“Il 2007– ha proseguito Barretta - sembra essere stato un annus horribilis per il sistema produttivo della provincia che ha fatto rilevare valori decisamente negativi, evidenziando una situazione di crisi economica particolarmente sentita nel nostro territorio con ripercussioni sulle nuove iscrizioni di imprese, in flessione, e sulle cancellazioni, in netto aumento”.
Alle parole del Presidente Barretta hanno fatto eco quelle del prefetto Melchiorre Fallica che ha ribadito le responsabilità istituzionali per lo sviluppo sociale ed economico del territorio.
E’ seguita l’illustrazione dei principali dati, da parte del responsabile dell’Ufficio Studi Maria Cilento: “Il PIL pro-capite della provincia, benché significativamente distante da quello nazionale e regionale, continua a migliorare a ritmi maggiori rispetto al valore medio nazionale e regionale, raggiungendo quota 15.236 euro e risalendo due posti nella classifica nazionale. "
"Tuttavia, - ha spiegato la Cilento – è innegabile il ritardo di sviluppo del nostro territorio e della nostra regione rispetto al resto dell’Italia. La dinamica occupazionale conferma la stagnazione dell’economia locale con un numero di occupati stimati per il 2007 diminuito del 4,3% rispetto al 2006 ed un tasso di occupazione che ci vede ultimi nella graduatoria nazionale. Dato ancora più allarmante se focalizzato alla componente femminile: appena il 23,8% rispetto al 46,6% nazionale” .
All’illustrazione dei dati hanno fatto seguito gli interventi dei segretari di CISL Giuseppe De Tursi, CGIL Antonio Spataro e UIL Domenico Tomaino, del presidente di Confcommercio Roberto Salerno, del Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Scandale Iginio Carvelli.
Le conclusioni sono state affidate al segretario generale dell’Ente Donatella Romeo: “Momenti come quelli della Giornata dell’Economia, che quest’anno coincide con la presentazione del Rapporto Polos, - non sono che le tappe di un cammino che l’Ente compie sistematicamente durante il corso dell’intero anno. La valorizzazione dei dati riguardanti il nostro territorio rappresenta il primo passo affinché gli attori locali, dai decisori politici ai sindacati alle imprese, possano delineare strategie coerenti con la situazione attuale ed il contesto nazionale”.