quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Fonte: Area Locale
Data: 12/05/2008
Autore: Francesco Rizza
Provincia: Crotone
Comune: Petilia Policastro
Argomento: Politica
Petilia Policastro: Servizi burocratici comuni
Ad alcuni mesi dall’inizio delle attività è stata inaugurata, a Foresta di Petilia Policastro (Crotone), la sede dei servizi decentrati della Comunità montana dell’Alto Marchesato crotonese.
Si tratta di un’accogliente struttura, in una zona baricentrica del Marchesato crotonese, in cui sono dislocati gli uffici decentrati della Sim per la montagna del ministero politiche agricole, del Centro per l’impiego della provincia di Crotone, della Delegazione municipale che sarà attivata prossimamente, dell’agenzia decentrata del Catasto, del centro “Capsda” per i servizi digitali avanzati della regione Calabria ed il servizio “Uma” della provincia di Crotone relativamente ai servizi per l’agricoltura, forestazione ed attività produttive.
Ad introdurre i lavori, alla presenza del sindaco Dionigi Fera e degli assessori provinciali Santino Scalise e Nicola Belcastro, il presidente della Comunità montana “Alto Marchesato Crotonese” Salvatore Carvelli, che ha evidenziato come “il Calabria, solitamente, le sedi delle Comunità montane con i loro servizi associati vengono ospitate presso sedi comunali dove, spesso, non hanno lo spazio che meritano. Ciò non avviene qua grazie a questa sede che offre vari servizi associati a 5 dei 7 Comunità montana. L’abbiamo voluta a Foresta perché al di là della polemica relativa alla sede della Comunità montana è proprio questa frazione petilina ad essere il vero baricentro dell’alto Marchesato.
La decisione di costruire una nuova sede, grazie ad alcun finanziamenti della regione Calabria – ha ricordato Carvelli – è stata presa dopo una breve presenza presso gli uffici dei Vigili del Fuoco dove siamo stati ospitati gratuitamente dal Comune petilino, poi i Vigili del Fuoco hanno deciso di potenziare il loro distaccamento e grazie ad un finanziamento della regione Calabria abbiamo voluto costruire questa nuova sede. Fra i comuni della Comunità montana, solo due non hanno aderito a questo progetto: Cotronei per una motivazione meramente politica e Scandale per motivazioni geografiche essendo più vicina a Crotone che a Petilia”.
Sempre a detta di Salvatore Carvelli, nei prossimi mesi occorrerà “partecipare al nuovo bando per migliorare gli uffici del Catasto che attualmente non sono completi. Al momento dello scorso bando, forse, le inesattezze formali di due delibere comunali sono state una scusa per gli Uffici regionali del Catasto che vivevano problemi di bilancio e di carenza della pianta organica”. Per Santino Scalise, assessore provinciale alla forestazione, la sede degli uffici associati di Foresta “sono l’esempio di come i Comuni possono lavorare insieme e risparmiare usufruendo alcuni finanziamenti da parte degli altri Enti. Alcuni impiegati della Provincia sono stati già spostati per due giorni alla settimana in questi uffici, ma prossimamente speriamo di incentivare la loro presenza competente anche per la tracciabilità dei prodotti agricoli”.
Portando i saluti dell’Amministrazione comunale, alla presenza degli assessori Carlo Alberto Filice e Carmine Mangano, il sindaco Dionigi Fera ha sottolineato come “pur avendo conosciuto solo negli ultimi giorni questa sede ed essendo insediato da pochi giorni, sono felice per l’inaugurazione di questa sede, una delle poche positive che abbiamo ereditato dalla precedente Amministrazione comunale. Siamo convinti anche noi che occorrerà potenziare questi uffici e siamo felici che siano stati posti a Foresta che è il baricentro di questa zona. Nei prossimi giorni – ha promesso il sindaco Fera - vedremo di aprire la delegazione municipale sia qua a Foresta che a Pagliarelle per