quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Fonte: Area Locale
Data: 19/05/2008
Autore: AlVal
Area Locale
Crotone: Ginnasio pitagorico, basta la parola?
Provincia: Crotone
Comune: Crotone
Argomento: Sport
Crotone: Ginnasio pitagorico, basta la parola?

"Ginnasio Pitagorico". Non una scuola, ma una serie di iniziative promozionali propugnate dal Comune di Crotone.

È stato ora firmato un protocollo di intesa con la Provincia ed altri enti.

All’incontro, promosso dall’assessore allo sport comunale, Mario Megna, erano presenti il presidente della IV commissione consiliare comunale – Francesco Pesce, il vice prefetto Massimo Mariani, l’assessore allo sport della Provincia di Crotone – Donato Greco, il presidente della Camera di Commercio – Francesco Barretta che rappresentava anche la Confederazione Italiana Agricoltori, il dirigente scolastico provinciale - Antonio Blandino, Francesco Rocca per l’azienda sanitaria provinciale, Tommaso Pupa per Copagri e Santino Mariano della Scuola Atletica Krotoniate.

L’iniziativa promossa dal Comune di Crotone è finalizzata a favorire l’attuazione di abitudini salutari da parte della popolazione, soprattutto giovanile, nell’ottica della prevenzione delle principali patologie croniche e dei problemi di salute, che hanno in comune fattori di rischio modificabili. Con la sottoscrizione del protocollo di intesa gli enti coinvolti definiranno e svilupperanno iniziative congiunte volte a promuovere comportamenti salutari il cui obiettivo è quello di diffondere stili di vita corretti, intesi come binomio inscindibile tra un’alimentazione equilibrata e una adeguata attività motoria.

Ai fini della attuazione del protocollo di intesa saranno avviate, in particolare, le seguenti azioni: progetti sperimentali tesi a promuovere e migliorare l’attività motoria nelle diverse fasi dello sviluppo del bambino e dell’adolescente, d’intesa con l’organizzazione scolastica, con Comune e Provincia e con i soggetti dell’organizzazione sportiva.

Il progetto prevede, inoltre, iniziative finalizzate alla promozione di una regolare attività fisico-motoria e di uno stile di vita attivo e idoneo alla prevenzione del disagio giovanile e di comportamenti a rischio, da attuarsi anche attraverso il coinvolgimento delle associazioni del terzo settore.

Sono previste anche iniziative di promozione dell’attività fisica e di partecipazione attiva rivolte alle persone diversamente abili o portatrici di ritardo o malattia mentale, quale strumento terapeutico riabilitativo.

Il programma prevede campagne di informazione e comunicazione volte a prevenire ogni forma di disagio giovanile, ivi compresi i disturbi del comportamento alimentare, anche attraverso la predisposizione di strumenti informativi specializzati, d’intesa con i soggetti istituzionali coinvolti e con il supporto dei medici specialisti e delle associazioni operanti nel settore

Altre iniziative saranno assunte in materia di informazione e di comunicazione volte alla prevenzione dell’abuso di bevande alcoliche da parte dei giovani.

Il progetto, inoltre, prevede di sostenere strategie per promuovere un aumento dei consumi di prodotti ortofrutticoli freschi, provenienti da coltivazioni biologiche locali, anche attraverso una ottimizzazione dei canali di distribuzione, ivi compresa una migliore offerta nella distribuzione automatica.