quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Fonte: Area Locale
Data: 19/05/2008
Autore: Carmelo Colosimo
Area Locale
Anche a Mesoraca la giornata dell´Europa
Provincia: Crotone
Comune: Mesoraca
Argomento: Eventi
Anche a Mesoraca la giornata dell´Europa

Genitori, docenti ed alunni della scuola secondaria di primo grado “Don Matteo Lamanna” di Mesoraca (Crotone) hanno celebrato, l’altro giorno, la “Giornata dell'Europa”, nell'ambito di alcuni corsi di formazione cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo “Competenze per lo sviluppo”, autorizzati dal Ministero della Pubblica Istruzione.

Quattro i percorsi formativi che si stanno realizzando con l'obiettivo di promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale. Le tematiche dei quattro moduli, che coinvolgono 45 alunni e 20 genitori, riguardano le problematiche ambientali, problematiche socio-relazionali-comportamentali, tossicodipendenza, alcolismo e tabagismo, problematiche adolescenziali, della genitorialità, del disagio giovanile, delle devianze.

Il 9 maggio 1950, Robert Schuman presentava la proposta di creare un'Europa organizzata, indispensabile al mantenimento di relazioni pacifiche fra gli Stati che la componevano, proprio quando lo spettro di una terza guerra mondiale angosciava tutta l'Europa. La proposta, nota come "dichiarazione Schuman", è considerata l'atto di nascita dell'Unione europea.

Questa giornata, Festa dell'Europa, è diventata un simbolo europeo che, insieme alla bandiera, all'inno, al motto “Unita nella diversità” e alla moneta unica, l'euro, identifica l'entità politica dell'Unione Europea. La festa dell'Europa è l'occasione di dar vita a festività e di organizzare attività che avvicinano l'Europa ai suoi cittadini ed i popoli dell'Unione fra loro.

Nel corso della cerimonia, svoltasi nei locali della scuola, è stato ricordato come l’Unione europea è una partenership, un’associazione economica e politica unica al mondo che unisce 27 paesi democratici europei, che vanno dall’Austria, al Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria; che tra i suoi obiettivi promuove pace, prosperità e libertà per i suoi 495 milioni di cittadini; che i cittadini dell'Unione europea possono viaggiare nella maggior parte del suo territorio senza passaporto e senza controlli alle frontiere, come si possono fare acquisti in un altro paese dove le merci sono più convenienti senza restrizioni, a condizione che si acquisti per uso personale, come la moneta unica, l'euro, permette di raffrontare facilmente i prezzi in tutti i paesi in cui viene utilizzata, come viaggiare nei paesi della zona euro è più facile, perchè non vi sono più inconvenienti dovuti al cambio delle valute, come oltre due milioni di giovani hanno già beneficiato di programmi dell'Unione europea per motivi di studio e formazione in un altro paese europeo.

I vari percorsi formativi sono affidati agli esperti esterni dottor Luigi Alosa, dottor Antonio Cuda, dott.ssa Maria Carmela Nigro, dott.ssa Carolina Simonetta, ed ai docenti tutor prof.ssa Antonella Capocchiano, Caterina Capocchiano, Maria Capocchiano, Petronilla Esposito, Teresa Foresta, Rosina Parise, Ida Renda, mentre la direzione del corso è affidata alla dirigente scolastica prof.ssa Rosa Grimaldi.