Tra le leccornie la pregiata liquirizia rossanese
COSENZA - Cultura di impresa, sviluppo e tradizioni. Sono questi gli elementi che contraddistinguono una nuova operazione di marketing culturale, territoriale e di impresa, che nasce dall’idea del gruppo manageriale della Simet Spa, l’azienda di trasporti, viaggi e turismo di Rossano che opera nel settore da più di 60 anni. Dall’incontro di storiche realtà imprenditoriali del territorio nasce un progetto per valorizzare le realtà produttive della Calabria: promuovere il territorio attraverso i suoi sapori. Su tutte le autolinee della Simet Spa saranno infatti distribuiti, gratuitamente, i prodotti dolciari e alimentari di storiche aziende calabresi, ed i passeggeri potranno raggiungere ogni parte d’Italia assaporando il gusto della tradizione. Con questa scelta la Simet, ancora una volta, si propone come una azienda all’avanguardia nel mercato, capace però di attualizzare la tradizione. Con la distribuzione di prodotti tipici della tradizione calabrese e rossanese, la Simet porta avanti due obiettivi da sempre cari al gruppo dirigente: migliorare i servizi per i passeggeri e contribuire in maniera innovativa alla promozione culturale e dell’identità territoriale della Calabria, valorizzando i prodotti, anche di nicchia, spesso poco conosciuti all’utenza di massa.
Dopo il fortunato esperimento della distribuzione di prodotti dolciari dello storico Caffè Tagliaferri di Bologna, nato dall’esperienza di pasticceti rossanesi, si è deciso di seguire questa nuova forma di promozione delle tipicità, avviando una serie di contatti con imprese sia del territorio provinciale sia regionale. Dalla prossima settimana saranno distribuiti i prodotti da forno del panificio “Levante”, un’altra storica impresa familiare della città di Rossano che opera nel centro storico da ben tre generazioni. L’offerta si completerà con la distiibuzione contemporaneamente anche dei prodotti “Liquirizia Amarelli”, marchio calabrese conosciuto a livello internazionale. «L’obiettivo dell’operazione - ha dichiarato il responsabile markeling della Simet Spa, Stanislao Smurra - è quello di rendere sempre più piacevole viaggiare con la Simet, ma essendo noi una società che vive di mercato e che ha scelto di operare in Calabria, vi è anche l’intento di dar vita ad un circuito di promozione e valorizzazione delle tipicità, in grado di creare e sperimentare nuovi spazi in cui far conoscere al pubblico prodotti e imprese della nostra terra».
A sostenere il valore del progetto ideato e promosso dalla Simet anche fortunato Amarelli, presidente dei giovani di Confindustria di Cosenza: «Ogni forma di attività fatta insieme da due imprenditori è sempre virtuosa, e nel caso dell’azione di marketing culturale e di impresa realizzato dalla Simet si comunica anche uno scambio di fiducia del cliente, che attraverso un prodotto che già conosce può avvicinarsi, conoscere ed apprezzare anche nuove realtà». Non da meno l’entusiasmo di Giovanni Levante, titolare della omonima ditta: «E’ senza dubbio stimolante e preziosa la collaborazione che abbiamo avviato con la Simet e per noi non può che rappresentare motivo di orgoglio l’affiancare i nostri prodotti a marchi prestigiosi come quelli ad esempio della liquirizia Amarelli». Del resto esportare nel resto del Paese, ma anche in Europa l’immagine sana di una terra che lavora e fa impresa, dando valore a quanti contribuiscono alla crescita e allo sviluppo del territorio, dovrebbe essere un obiettivo comune, forse non facile da centrare, ma senza dubbio possibile da realizzare.
E la mission scelta dalla Simet Spa si inserisce proprio in questa direzione, grazie all’esperienza, professionalità e capacità dimostrata in sessanta anni di storia. Ma lasocietà per azioni rossanese intende aprirsi ulteriormente al territorio e avanza un invito a tutte le aziende a proporsi con i propri prodotti, così da ampliare e rendere più incisiva a capillare l’azione di promozione e valorirzazione delle tipicità.