27/11/2017: Catanzaro – Torna l’acqua nelle scuole, domani tutti sui bianchi 27/11/2017: Catanzaro ricorda il dottor Zimatore, padre nobile dell’ospedale Pugliese 27/11/2017: Trenta, chiude ufficio postale per lavori infrastrutturale 27/11/2017: “Racconti e desideri storie di sogni e realtà”: dalle parole alle emozioni 27/11/2017: Racconti e desideri storie di sogni e realtà”: dalle parole alle emozioni 27/11/2017: Cosenza – Inaugurati i Mercatini di Natale in piazza Bilotti 27/11/2017: Reggio Calabria – Guarneri con le “Maschere” fa rivivere la magia di Pirandello
Redazionale


di Redazione
27/07/2006 - Il Museo si trova all’ interno dell’ area archeologica della città magnogreca e sorge nei pressi di un deposito votivo dedicato a Zeus fulminante.
Costruito all’interno dell’area archeologica, precisamente in località Marasà, dell’antica e gloriosa città magno-greca espone nelle sue sale le ricche collezioni di oggetti votivi in terracotta (pìnakes), vari suppellettili di bronzo (specchi) e una moltitudine di reperti dei templi ionici e dorici della città antica. Locri Epizephiri, definita il pilastro dell’archeologia calabra, comprende una vasta cerchia murata di 7 Km circa dove ancora i visibili resti raccontano del suo celebre passato attraverso le estese aree di scavo che circondano la struttura museale. Sono visitabili: il Tempio di Marasà, dove fu trovato il c.d. “Trono Ludovisi” adesso custodito a Palazzo Altemps in Roma e le due splendide statue in marmo rappresentanti i Dioscuri nell’atto di scendere da cavallo mentre salvano la città di Locri nella guerra contro Crotone, statue custodite al Museo Nazionale di Reggio Calabria; il Teatro greco-romano, contenente in origine più di 4.000 posti a sedere, è ancora visibile la perfetta tecnica di costruzione composta dalla cavea (gradinata) e dall’orchestra con la sua perfetta acustica e luogo di rappresentazione delle tragedie e commedie greche; infine insiste a poca distanza dal museo, l’area denominata Centocamere, vasta zona pianeggiante di oltre due ettari di estensione su cui furono costruite le abitazioni con il classico schema urbanistico greco regolare e razionale.
Informazioni
Orario di apertura:
Apertura: 9.00 – 19.30
Chiusura: Tutti i lunedì, Natale, Capodanno, 1° maggio
Apertura: 9.00 – 19.30
Chiusura: Tutti i lunedì, Natale, Capodanno, 1° maggio
Biglietti d’ingresso:
Ingresso: intero: € 2,00; ridotto: € 1,00;
gratis under 18 / over 65
Ingresso: intero: € 2,00; ridotto: € 1,00;
gratis under 18 / over 65
Servizi:
Gestione di biglietteria, guardaroba, punto d’accoglienza e di informazione
- Vendita di libri, merchandising, riproduzioni di opere d’arte
- Organizzazione visite guidate al museo, in città o altre località della Calabria
- Creazione di laboratori didattici, editoria specializzata e merchandising
- Organizzazione di mostre, convegni o altri eventi culturali
Gestione di biglietteria, guardaroba, punto d’accoglienza e di informazione
- Vendita di libri, merchandising, riproduzioni di opere d’arte
- Organizzazione visite guidate al museo, in città o altre località della Calabria
- Creazione di laboratori didattici, editoria specializzata e merchandising
- Organizzazione di mostre, convegni o altri eventi culturali
Ultimi articoli pubblicati
Rubriche