27/11/2017: Catanzaro – Torna l’acqua nelle scuole, domani tutti sui bianchi 27/11/2017: Catanzaro ricorda il dottor Zimatore, padre nobile dell’ospedale Pugliese 27/11/2017: Trenta, chiude ufficio postale per lavori infrastrutturale 27/11/2017: “Racconti e desideri storie di sogni e realtà”: dalle parole alle emozioni 27/11/2017: Racconti e desideri storie di sogni e realtà”: dalle parole alle emozioni 27/11/2017: Cosenza – Inaugurati i Mercatini di Natale in piazza Bilotti 27/11/2017: Reggio Calabria – Guarneri con le “Maschere” fa rivivere la magia di Pirandello
Redazionale

di www.strill.it
27/11/2017 - “Resta un problema irrisolto quello relativo al dissesto idrogeologico del territorio. Dal centro alle periferie, da zona Cancello rosso a Gallizzi, passando per Triparni – dove la piazza lungo la via Roma continua a franare così come la Provinciale per Portosalvo – i rischi sono all’ordine del giorno. Stesso scenario in località Sughero e nelle frazioni Bivona e Vibo Marina dove bastano poche ore di pioggia per far tornare l’incubo dell’alluvione del 3 luglio 2006”. lo scrive in una nota il senatore Franco Bevilacqua Componente direziona nazionale Mns che in merito aggiunge: “Il Piano di interventi di mitigazione del rischio idraulico prevedeva la realizzazione di opere infrastrutturali per la messa in sicurezza, con particolare riferimento al ripristino dell’officiosità idraulica di fossi e corsi d’acqua. Tali interventi ad oggi non completati non sono sufficienti a garantire sicurezza. Con queste parole il sen. Francesco Bevilacqua (componente direzione nazionale Mns) riaccende i riflettori sulla fragilità del territorio e su quanto poco sia stato messo in atto per riqualificarlo dopo il nubifragio di 11 anni fa. A complicare la situazione l’effetto incessante delle mareggiate e l’erosione costiera che sta letteralmente cancellando il litorale vibonese. Tutti segni evidenti di un suolo caratterizzato da un’intrinseca fragilità. Si tratta di una situazione emergenziale con conseguenti allagamenti, danneggiamenti ad edifici pubblici e privati, nonché alle infrastrutture viarie ed alla rete dei servizi essenziali. Il triste ricordo dell’alluvione 2006 sembra non sia servito da insegnamento per nessuno, i morti che quella catastrofe provocò, sembrano dimenticati e se ad oggi non si sono registrate ancora vittime è forse solamente un caso fortuito. A questo punto viene naturale chiedersi come sono state gestite le risorse del post alluvione e perché circa 22 milioni di euro non sono stati utilizzati? Bene ha fatto S.E. il Prefetto Guido Longo a richiamare la particolare attenzione dei primi cittadini e dell’amministrazione provinciale sulla necessità di disporre le opere idrauliche di pertinenza, relative alla regimentazione dei torrenti e dei fiumi e al convogliamento delle acque meteoriche urbane, ponendo in essere ogni misura utile per prevenire eventuali situazioni di danno alle infrastrutture pubbliche e private, alle abitazioni e per la salvaguardia della pubblica e privata incolumità. Ciò che deve fare una classe dirigente adeguata e competente è intervenire nell’immediatezza. A parere del sen. Bevilacqua, serve una conoscenza capillare delle emergenze in modo da programmazione gli interventi in base ad una scala di priorità. Manutenzione ordinaria e straordinaria devono essere realizzate in maniera adeguata attraverso la costruzione di una rete istituzionale che condivida intenti e progetti. Una azione partecipata che coinvolga Comune, Provincia e Regione per scongiurare ulteriori pericoli”.
Ultimi articoli pubblicati
Rubriche