27/11/2017: Catanzaro – Torna l’acqua nelle scuole, domani tutti sui bianchi 27/11/2017: Catanzaro ricorda il dottor Zimatore, padre nobile dell’ospedale Pugliese 27/11/2017: Trenta, chiude ufficio postale per lavori infrastrutturale 27/11/2017: “Racconti e desideri storie di sogni e realtà”: dalle parole alle emozioni 27/11/2017: Racconti e desideri storie di sogni e realtà”: dalle parole alle emozioni 27/11/2017: Cosenza – Inaugurati i Mercatini di Natale in piazza Bilotti 27/11/2017: Reggio Calabria – Guarneri con le “Maschere” fa rivivere la magia di Pirandello
Redazionale


di Unione Mollica
21/11/2005 - UNIONE DEI MOLLICA NEL MONDO
CENTRO STUDI DELL'EMIGRAZIONE E DEL FOLKLORE
Nell'ambito delle manifestazioni che l'Unione Mollica organizzerà a Sant'Ilario dello Jonio (RC) per il 2006, per festeggiare i primi 5 anni di attività dell'Associazione (nata il 5 Aprile 2001), si sta predisponendo una Mostra fotografica e documentale che prevederà 5 sezioni.
La mostra, al momento, prevede una apertura da Maggio ad Agosto 2006 in modo possa essere visitata sia dagli studenti delle scuole di ogni ordine e grado e sia dai turisti che saranno ospiti dei paesi della locride nel periodo di ferie.
DUE DELLE SEZIONI in particolare avranno il seguente indirizzo:
MIGRANTES Mostra fotografica sull’emigrazione Italiana nel Mondo.
MARCINELLE, 8 AGOSTO 1956 Gli eroi dalla faccia sporca. Mostra fotografica e documentale sul disastro di Marcinelle (Belgio), dove morirono 262 minatori di cui 136 italiani. Per questa sezione si succederanno, a cura del Centro Studi, alcuni inconti-dibattiti e proiezioni di filmati sull’argomento con la presenza di ex minatori italiani che lavorarono in Belgio nel periodo del disastro di Marcinelle. Nel 2006 ricorre il 50° Anniversario del disastro di Marcinelle.
Chiunque possiede del materiale (libri, fotografie, documenti, lettere, filmati, ecc..) inerenti queste due sezioni, e volesse metterlo a disposizione del Centro Studi dell'Emigrazione e del Folklore affinchè possa essere esposto all'interno della mostra, può comunicarlo alla Presidenza dell'Associazione.
L'indirizzo cui fare riferimento per l'invio del materiale: Compilare il modello allegato a questo messaggio e inviarlo UNIONE DEI MOLLICA NEL MONDO CENTRO STUDI DELL'EMIGRAZIONE E DEL FOLKLORE Via A. Manzoni, 27 - 89040 - S. Ilario Jonio (RC) - ITALY
Per versare contributi da destinare all'acquisto dei libri e delle attrezzature (anche informatiche) per la Biblioteca e il Centro Studi: c/c postale no 29043981 intestato a Unione dei Mollica nel Mondo - S. Ilario Jonio (RC) - specificando nella causale contributo per la biblioteca e Centro Studi.
Ultimi articoli pubblicati
Rubriche