27/11/2017: Catanzaro – Torna l’acqua nelle scuole, domani tutti sui bianchi 27/11/2017: Catanzaro ricorda il dottor Zimatore, padre nobile dell’ospedale Pugliese 27/11/2017: Trenta, chiude ufficio postale per lavori infrastrutturale 27/11/2017: “Racconti e desideri storie di sogni e realtà”: dalle parole alle emozioni 27/11/2017: Racconti e desideri storie di sogni e realtà”: dalle parole alle emozioni 27/11/2017: Cosenza – Inaugurati i Mercatini di Natale in piazza Bilotti 27/11/2017: Reggio Calabria – Guarneri con le “Maschere” fa rivivere la magia di Pirandello
Redazionale


di Redazione
03/01/2007 - PROSA
7-8 DICEMBRE 2006
Pino Micol - Augusto Fornari
DON CHISCIOTTE
Frammenti di un discorso teatrale da Miguel de Cervantes
Adattamento teatrale di Rafael Azcona, Tullio Kezich, Maurizio Scaparro
con Marina Ninchi e Fernando Pannullo e I Pupi dei figli d’Arte Cuticchio
regia Maurizio Scaparro
scene Roberto Francia
costumi Lele Luzzati
musiche Eugenio Bennato
Don Chiosciotte rappresenta la libertà, la fantasia, la dignità dell'uomo, in un paesaggio di miseria morale. La versione”teatrale” del capolavoro di Cervantes nell'adattamento firmato da Azcona, Scaparro e Kezich. Ed è appunto un vecchio teatro lo spazio scelto dal regista per i “viaggi della mente” del cavaliere, interpretato da uno straordinario Pino Micol.
16-17 DICEMBRE 2006
Tato Russo
LA TEMPESTA
di William Shakespeare
adattamento e regia Tato Russo
scene e costumi Tato Russo e Giusi Giustino
musiche Patrizio Marrone
movimenti coreografici Aurelio Gatti
A quindici anni dalla prima e fortunata messinscena, che ottenne un clamoroso successo di pubblico e di critica, Tato Russo firma la riedizione della sua Tempesta. Uno spettacolo solidamente strutturato, monumentale e visionario, dove la parola si fa musica, dove il gesto si fa danza.
13-14 GENNAIO 2007
Giancarlo Cauteruccio
PANZA, CRIANZA, RICORDANZA
Tre pezzi dalla solitudine
Scritto, diretto e interpretato da Giancarlo Cauteruccio
fisarmonica, chitarra e voce Peppe Voltarelli
pianoforte preparato Andrea Allulli
percussioni e xilofono Luca Marino
elementi scenici Loris Giancola
luci Trui Malten
In questa trilogia dalla solitudine Cauteruccio, calabrese divenuto uno dei principali esponenti del teatro di ricerca in Italia, si avventura in un viaggio poetico violento e leggero, nel quale la fame diviene un lamento ma anche un invettiva, un esorcismo all'ossessione del cibo.
19-20 GENNAIO 2007
Nicola Piovani e i Solisti dell’Orchestra Aracoeli
IL SIGNOR NOVECENTO
Le Parole, la Musica, il Racconto
Racconto musicale di Vincenzo Cerami e Nicola Piovani con Lello Arena
La storia amara del Signor Novecento narrata da uno scrittore celebrato come Vincenzo Cerami e messa in musica dal premio Oscar Nicola Piovani: racconta questa avventura musicale, anzi questa disavventura, di un secolo che non ha mai ascoltato tanta musica e non è mai stato così sordo.
3-4 MARZO 2007
Johnny Dorelli - Antonio Salines
RAGAZZI IRRESISTIBILI
di Neil Simon
traduzione di Masolino D’Amico
con la partecipazione di Orazio Bobbio, e con Adriano Giraldi,
Maurizio Zacchigna, Zita Fusco, Maria Serena Ciano
regia Francesco Macedonio
scene Lauro Crisman
costumi Fabio Bergamo
musiche Gianni Ferrio e Giorgio Guidi
luci Peppe Rizzo
Uno dei più celebri lavori di Neil Simon, in cui alla risata si mescola l'amarezza per una vicenda che porta in primo piano la vecchiaia e la solitudine.
Cavallo di battaglia per interpreti di provata esperienza, vi si cimentano ora due attori di grande prestigio: Johnny Dorelli e Antonio Salines.
30-31 MARZO 2007
IL PROCESSO
di Franz Kafka
adattamento e regia Andrea Battistini
con Raffaelle Azim, Flavio Bonacci, Giovanni Costantino, Elio Crifò, Totò Onnis, Pierluigi Pasino
scene Carmelo Giammello
costumi Stela Verebecenau
maschere Iurie Matei
Incastonato dall'inquietante struttura progettata da Carmelo Giammello, (già vincitore dell'Ubu nel 2004), questo nuovo allestimento del capolavoro di Kafka si modifica con la rapidità di un montaggio cinematografico. Le capacità espressive degli attori assurgono ad un parossismo vertiginoso, invadendo e modificando lo spazio scenico in una miriade di personaggi e situazioni.
28-29 APRILE 2007
Glauco Mauri - Roberto Sturno
DELITTO E CASTIGO
da Fedor Dostoevskij
con Silvia Ajelli, Mino Manni, Simone Pieroni, Odoardo Trasmondi
regia e adattamento Glauco Mauri
scene Alessandro Camera
costumi Simona Morresi
musiche Arturo Annecchino
Lo spettacolo propone l'attuale rilettura del capolavoro di Dostoevskij, in omaggio ad una 'passione letteraria' che ha formato la personalità di Glauco Mauri.
La difficoltà a trasportare sulla scena i grandi capolavori è affrontata e superata da Mauri e dalla sua Compagnia grazie alla provata frequentazione del repertorio dei classici della drammaturgia.
LIRICA E SINFONICA
15 OTTOBRE 2006
Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli
OMAGGIO A FRANCESCO CILEA
In occasione dei 140 anni dalla nascita
Progetto della Regione Calabria - Assessorato alla Cultura
direttore Niska Barezza
soprano Susanna Branchini
tenore Carlo Barricelli
Le arie più celebri di Francesco Cilea (dalle opere liriche “Gina”, “Adriana Lecouvreur”, “L'Arlesiana”) interpretate da due grandi voci (Susanna Branchini e Carlo Barracelli) in uno straordinario concerto della prestigiosa orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, diretta dallo slavo Niska Bareza.
20-22 OTTOBRE 2006
Teatro Cilea di Reggio Calabria e Teatro Politeama di Catanzaro
NORMA
Tragedia lirica in due atti di Vincenzo Bellini
Libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia “Norma ou L’infanticide”, di Alexandre Soumet.
interpreti Natalia Derco, Donata Lombardo, Miros Dvorsky, Deyan Vaatchov
regia Giulio Ciabatti
scene e costumi Alfredo Troisi
direttore d’orchestra Julian Kovatchev
orchestra filarmonica “F. Cilea” di Reggio Calabria
coro lirico “F. Cilea” di Reggio Calabria
Una delle opere fondamentali del melodramma italiano: il conflitto delle passioni che coinvolgono Norma, Adalgisa e Pollione continua a suscitare grandi emozioni negli amanti della lirica.
La complessità psicologica e drammatica della protagonista (è di volta in volta sacerdotessa e guida del suo popolo, amante appassionata, madre) resta al centro del capolavoro di Bellini.
3-5 NOVEMBRE 2006
Teatro Politeama di Catanzaro e Teatro Cilea di Reggio Calabria
CARMEN
Opéra-comique in tre atti di Georges Bizet
Edizione critica di Fritz Oeser
Libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halé dalla novella omonima
di Prosper Mérimèe.
interpreti Kinga Dobay, Patrice Berger, Germàn Villar
regia Flavio Trevisan
scene Alfredo Troisi
direttore d’orchestra Guillaime Tourniaire / Giuseppe Finzi
orchestra “La Grecìa” della Provinca di Catanzaro
coro lirico “F. Cilea” di Reggio Calabria
coreografie Fredy Franzutti
Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali
Al tradizionale triangolo amore-gelosia-morte Bizet ha riservato un trattamento musicale di grande efficacia, in virtù di un colore orchestrale e di un'audacia armonica straordinari. Opera affascinante per la ricchezza dell'invenzione musicale, il melodismo morbido e sensuale, la duttilità dell'armonia, la leggerezza delle danze e degli elementi folklorici.
11 MAGGIO 2007
ORCHESTRA FILARMONICA DI LUCERNA
direttore John Axelrod
Musiche di Brahms (sinfonia n° 4) e Beethoven (concerto n° 4 per pianoforte e orchestra).
Solista Domenico Codispoti
Una delle più antiche e prestigiose orchestre d'Europa (vanta due secoli di vita) chiude il cartellone del Politeama con uno eccezionale concerto diretto da John Axelrod e che propone musiche di Brahms e Beethoven. Partecipazione straordinario del pianista catanzarese Domenico Codispoti, ormai affermato a livello internazionale.
MUSICALS
3-4 FEBBRAIO 2007
Compagnia Vientos del Sur de Buenos Aires
PASIONES
Tango y Musical
con Erica Boaglio e Adrian Argon
Non solo tango, ma danza moderna e musical, luci suggestive e coreografie altamente spettacolari per uno show mozzafiato che unisce all'emozione e alla magia del tango, l'energia e la forza sorprendente del musical e dello spettacolo di strada.
20-21 MARZO 2007
Loretta Goggi
SE STASERA SONO QUI
One-woman-show
regia Gianni Brezza
direttore musicale Federica Capranica
coreografie Stefano Bontempi
scene Sabrina Fontanili
costuni Claudia Tortora
Una delle “grandi signore” dello spettacolo italiano torna al teatro con un lavoro ideato e creato su misura per lei. Sul palco una grande orchestra e un corpo di ballo formato da dieci primi ballerini: un atto di amore che la Goggi vuole regalare al suo pubblico.
20-21-22 APRILE 2007
Alessandro Preziosi
DATEMI TRE CARAVELLE
Cristoforo Colombo, la forza di un sogno
commedia musicale in due atti di Carmelo Pennini e Massimiliano Durante
con Stefano De Sando, Antonio Serrano, Anna Vinci, Luigi Di Fiore, Andrea De Venuti, Mario Cordova
regia David Scheinmann
musiche Stefano Di Battista
coreografie Gloria Pomardi
scene Riccardo Monti
costumi Alessandro Lai
liriche Paola Musa e Simone Ciammarughi
Una commedia musicale tutta italiana inedita e inusuale che valorizza le poliedriche doti artistiche di Alessandro Preziosi, idolo delle platee giovanili e non solo. Sul palcoscenico, nelle vesti di Cristoforo Colombo, non sarà solo attore ma anche cantante e ballerino.
EVENTI E CONCERTI
18 NOVEMBRE 2006
Il grande flamenco di Antonio Canales
BOHEMIO
Un incontro nel Mediterraneo
Musiche di Livio Gianola
Sul filo conduttore delle musiche del compositore e concertista Livio Gianola, Antonio Canales, uno dei massimi interpreti viventi del flamenco, propone attraverso la danza una contaminazione tra la grande tradizione del ballo spagnolo e gli echi delle culture dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, in particolare dell'Italia
28 GENNAIO 2007
Ennio Marchetto
CARTA DIVA
One man show
uno spettacolo di Ennio Marchetto e Sosthen Hennekam
La straordinaria performance di un artista unico, trasformista celebrato in tutto il mondo: lo spettacolo è una vera Babilonia di musica, teatro e creatività senza confini, in cui il protagonista si diverte a giocare con i suoi costumi di carta dando vita a un'irresistibile galleria di personaggi.
10 FEBBRAIO 2007
Wedding & Funeral Band
GORAN BREGOVIC
In concerto
Con le radici nei Balcani, di cui è originario, e la mente nel XXI secolo, le composizioni di Goran Bregovic mescolano le sonorità di una fanfara tzigana, le polifonie tradizionali bulgare, una chitarra e percussioni tradizionali con delle accentuazioni rock, con lo sfondo di un'orchestra unicamente di fiati dai ritmi indiavolati e le voci di un coro femminile bulgaro.
5 MAGGIO 2007
DIZZY GILLESPIE ALL STAR BIG BAND
in concerto
diretta da Slide Hampton
special guest Roy Hargove
Irripetibile concerto dell'orchestra che celebra il grande Dizzy con un organico di primordine dove troviamo tra gli altri: James Moody, Jimmy Heath, Frank Wess, Claudio Roditi, Slide Hampton che ebbero modo di suonare con il grandissimo trombettista americano, creatore del Big Band «style» e del Be-Bop.
BALLETTO
25 FEBBRAIO 2007
Compagnia Nazionale “Balletto sul ghiaccio”
di San Pietroburgo
IL LAGO DEI CIGNI
Balletto in due atti e quattro quadri
Libretto di Vladimir Begichev e Vladimir Geltzer
musica Petr Il’ic Cajkovskij
coreografia Marius Petipa e Lev Ivanov
direzione artistica Konstantin Rassadin
La versione di Konstantin Rassadin del più celebre balletto classico di tutti i tempi. Assieme ai suggestivi effetti visivi creati dal ghiaccio, con giochi di luci, brillantezza e riflessi non altrimenti ottenibili, si rivela assai interessante l'esecuzione basata su una tecnica, imposta dalle lame dei pattini.
9 MARZO 2007
Etoiles e solisti del New York City Ballet
OMAGGIO A GEORGE BALANCHINE
maitre de ballet Wilhem Burmann
coreografie su musiche di Stravinskj, Ciakovskj, Ravel, Moreau Gottschalk, Gershwin
Nel programma celebri coreografie: “Apollo”, “Tchaikowsky pas de deux”, “Pavane”, “Tarantella”, “Who cares?”.
L’esecuzione di tutti i Balanchine-ballets avviene d’accordo con The George Balanchine Trust
Un vero e proprio evento: le étoiles e i solisti della più grande organizzazione americana di balletto impegnati in un omaggio a George Balanchine, l'uomo che, assieme a Lincoln Kirstein, ha fatto la storia della danza nel XX secolo.
Ultimi articoli pubblicati
Rubriche