27/11/2017: Catanzaro – Torna l’acqua nelle scuole, domani tutti sui bianchi 27/11/2017: Catanzaro ricorda il dottor Zimatore, padre nobile dell’ospedale Pugliese 27/11/2017: Trenta, chiude ufficio postale per lavori infrastrutturale 27/11/2017: “Racconti e desideri storie di sogni e realtà”: dalle parole alle emozioni 27/11/2017: Racconti e desideri storie di sogni e realtà”: dalle parole alle emozioni 27/11/2017: Cosenza – Inaugurati i Mercatini di Natale in piazza Bilotti 27/11/2017: Reggio Calabria – Guarneri con le “Maschere” fa rivivere la magia di Pirandello
Redazionale


di Rosario Franco
16/03/2009 - L’olio extra vergine d’oliva è al centro di una battaglia che vede impegnati produttori e organismi legislativi nel proporre strategie a tutela della qualità del prodotto e per combattere la disinformazione del consumatore,valorizzandone l’origine. Di questo se ne discuterà venerdi' 20 marzo alle ore 15,30 a Palmi (rc), presso la Casa della Cultura in un convegno dal titolo "Olioveritas" organizzato dal CNO (Consorzio Nazionale degli Olivicoltori e dall’APOR, con il supporto dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria dipartimento DistaFa, del CRAIOL di Cosenza, della Regione Calabria, della Provincia di Reggio Calabria e del Comune di Palmi. L’iniziativa che si inserisce nell’ambito del Reg. Ce 2080/05, vuole essere un momento di confronto tra diverse realtà produttive del Mediterraneo infatti, sono previsti interventi di vari Paesi tra i quali Libia, Algeria e Marocco.
Le tematiche affrontate nel corso del convegno, prendono spunto proprio dal dibattito internazionale sulla tutela dell’olio, per garantire, oltre agli aspetti qualititativi del prodotto, anche le strategie per aumentare l’informazione percepita dal consumatore, attraverso la valorizzazione dell’origine. L’iniziativa, prevede il saluto iniziale di Rocco Rotolo, Presidente APOR Soceità cooperativa, Ennio Gaudio, Sindaco di Palmi, Domenico Fazari, Presidente Primolio, Giuseppe Zimbalatti, Dipartimento Distafa Università Mediterranea Reggio Calabria, Enzo Perri, Direttore del Cra-Iol Cosenza, Armando Veneto, Europarlamentare, Antonio Scali, Assessore Agricoltura Provincia di Reggio Calabria; Nunzio Lacquaniti, Assessore Cultura Comune di Palmi.
Interverrano a dare il loro contributo Rosario Franco, divulgatore agricolo specializzato in Olivicoltura ARSSA , Antonio G. Lauro e Carmelo Orlando, Divulgatori Agricoli Specializzati in Olivicoltura ARSSA e Servizio Marketing, Rosario Barresi, direttore dell’Ispettorato Centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari - Ufficio di Cosenza, Ourida Abidat, Giuseppe Spinelli, Amal Chabi, Lamia Louadj. Le conclusioni sono affidate a Claudio Rollo, Presidente CNO Scarl e a Mario Pirillo, Assessore Agricoltura Regione Calabria .
Allegato: clicca qui
Ultimi articoli pubblicati
Rubriche