27/11/2017: Catanzaro – Torna l’acqua nelle scuole, domani tutti sui bianchi 27/11/2017: Catanzaro ricorda il dottor Zimatore, padre nobile dell’ospedale Pugliese 27/11/2017: Trenta, chiude ufficio postale per lavori infrastrutturale 27/11/2017: “Racconti e desideri storie di sogni e realtà”: dalle parole alle emozioni 27/11/2017: Racconti e desideri storie di sogni e realtà”: dalle parole alle emozioni 27/11/2017: Cosenza – Inaugurati i Mercatini di Natale in piazza Bilotti 27/11/2017: Reggio Calabria – Guarneri con le “Maschere” fa rivivere la magia di Pirandello
Redazionale


di Pietro Delia
11/10/2009 - Nel Cilento un festival tutto dedicato alla filosofia. Sara' infatti Ascea-Velia, patria dei filosofi Parmenide e Zenone, ad ospitare il 'Festival della Filosofia in Magna Grecia', in programma dal 22 al 24 ottobre nel piccolo centro della costa cilentana. Una tre giorni alla quale parteciperanno studiosi e filosofi provenienti da tutta Italia. In programma, lezioni magistrali, dialoghi filosofici, proiezioni e rappresentazioni teatrali, ma anche laboratori di archeologia sperimentale, visite filosofiche guidate, percorsi enogastronomici e passeggiate naturalistiche. Tra i partecipanti alla tre giorni, Giuseppe Cambiano e Michele Ciliberto, docenti di Filosofia alla 'Scuola normale superiore' di Pisa, Pasquale Porro, docente di Filosofia nell'ateneo di Bari, Massimo Campanini, professore nell'Istituto Orientale di Napoli, Francesco Piro, dell'Universita' di Salerno e Stefano Poggi, dell'Universita' di Firenze. "Celebrare la filosofia in uno dei luoghi in cui e' stata generata - spiega Giuseppina Russo, presidente dell'associazione 'Festival della Filosofia', organizzatrice dell'evento - e' di interesse non solo per un ristretto gruppo di studiosi, ma puo' attirare tutti gli appassionati che vogliono fermarsi nel Cilento per riscoprire un modo di guardare la realta' che non sia osservazione superficiale, ma vera conoscenza". E' prevista la partecipazione di centinaia di studenti. "Il nostro obiettivo sono proprio gli adolescenti - spiega ancora Russo - a loro ci rivolgeremo coinvolgendoli in un percorso di conoscenza capace di contribuire alla crescita personale, attraverso una metodologia attiva. L'obiettivo e' creare momenti di confronto, di riflessione e di pensiero critico" Link: http://www.filosofiamagnagrecia.it.
Allegato: clicca qui
Ultimi articoli pubblicati
Rubriche